top of page

Oftalmologia

Il servizio di oftalmologia comprende la visita oftalmologica, gli esami strumentali e la chirurgia oftalmica.

  DIAGNOSTICA

  • Oftalmoscopia con lampada a fessura

  • Gonioscopia

  • Misurazione della pressione endoculare

  • Retinografia

  • Esame fundus diretto e indiretto

  • Elettroretinografia (ERG)

  • Test fluorescina, Lissamina, Schirmer

  • Ecografia oculare​

  CHIRURGIA

  • delle palpebre

  • della cornea

  • del globo oculare

  • del glaucoma

  • della cataratta

  Responsabile:

DOTT. TIZIANO MONTI

LA VISITA OFTALMOLOGICA

La visita segue un iter studiato per rilevare le alterazioni visibili e valutabili tramite l’osservazione e l’impiego di strumenti di base. Dopo la raccolta della storia clinica viene valutata la conformazione dell’occhio nel suo insieme e in rapporto alle strutture adiacenti. Questo permette di cogliere eventuali differenze tra i due occhi, alterazioni della posizione o delle dimensioni del globo oculare, atteggiamenti indicanti fastidio o dolore, come la tendenza alla chiusura delle palpebre (ammiccamento frequente, blefarospasmo) o la presenza di scolo oculare. Dopo la valutazione d’insieme la visita segue un percorso definito per l’esame di tutte le strutture e delle funzioni dell’occhio.

dislocazione%20globo%20oculare-clinvetmo
aumento%20di%20volume%20gobo%20oculare-c

           

L'ESAME DELLE PALPEBRE:  si valuta la conformazione, la presenza di neoformazioni, la presenza di peli anomali (cilia ectopiche, distichie), il corretto rapporto con il globo oculare e la normale risposta agli stimoli (valutazione neurologica).

L'ESAME DELLA TERZA PALPEBRA: si valuta l’aspetto, la presenza di alterazioni di forma, l’eventuale stato infiammatorio, la presenza di corpi estranei o parassiti.

entropion-clinvetmonza_edited.jpg
prolasso%20ghiandola%20lacrimale%20della

                          

L'ESAME DELL’APPARATO LACRIMALE: comprende il test di Schirmer per valutare la produzione di  lacrime, l’esame dei punti lacrimali e del dotto naso-lacrimale.

L'ESAME DELLA CORNEA: si valuta la sensibilità, l’aspetto, la forma,  la trasparenza, la presenza tessuto estraneo, di vasi sanguigni o pigmentazione . L’esame richiede l’impiego della Lampada a fessura soprattutto in presenza di lesioni ulcerative, di inclusi corneali.

ulcera%20corneale%20collagenasica-clinve
cheratite%20pigmentosa-clinvetmonza_edit

                          

LA TONOMETRIA: è un esame che valuta la pressione intraoculare. L’esame viene eseguito con un tonometro ed è indispensabile per la diagnosi del Glaucoma.

L'ESAME DELL’IRIDE E DELLA CAMERA ANTERIORE: viene eseguito con la Lampada a fessura. Si possono apprezzare variazioni di forma e di pigmentazione dell’iride e la trasparenza o meno dell’ umore acqueo.

uveite%20anteriore-clinvetmonza_edited.j
aderenze%20iride%20lente-clinvetmonza_ed

                        

ESAME DELLA LENTE (CRISTALLINO): viene eseguito con la Lampada a fessura per valutare la conformazione, la corretta posizione e la trasparenza della lente. Per una corretta esecuzione l’iride viene dilatato con l’installazione di colliri. L’esame è indispensabile, ad esempio, per la diagnosi e la valutazione della Cataratta.

cataratta%20matura%20intumescente-clinve
lussazione%20lente-clinvetmonza_edited.j

 

ESAME DEL VITREO E DEL FUNDUS: tramite un oftalmoscopio si osserva la trasparenza o meno del corpo vitreo e l’aspetto della retina.

distacco%20di%20retina-clinvetmonza_edit
atrofia%20retina-clinvetmonza_edited.jpg

ESAMI DELLA FUNZIONE RETINICA: valutano il grado di funzione retinica, indispensabile per la vista; L’Elettroretinografia valuta i potenziali elettrici della retina; l’Ecografia oculare consente di evidenziare eventuali; distacchi di retina.

ecografia%20distacco%20retina-clinvetmon
elettroretinogramma%20normale-clinvetmon

CATARATTA E CHIRURGIA DELLA CATARATTA: nell’occhio una vera e propria lente consente di mettere a fuoco le immagini. Paragonando l’occhio ad una piccola telecamera la Lente o Cristallino assieme agli altri mezzi trasparenti (Cornea, Umore Acqueo, Corpo Vitreo) ne costituisce l’ “obiettivo” e di conseguenza una sua perdita di trasparenza compromette in modo più o meno grave la vista.

telecamera%20occhio-clinvetmonza_edited.
lente%20cristallino-clinvetmonza_edited.

La Cataratta è una alterazione parziale o totale della trasparenza della lente ed è dovuta ad una degenerazione delle proteine che costituiscono la lente stessa. Le cause possono essere diverse e la Cataratta può comparire a qualsiasi età. La Cataratta viene classificata in base a criteri che tengono conto dell’età del paziente, della perdita di trasparenza parziale o totale, del grado di alterazione, delle cause, di alterazioni e complicanze associate. Si possono avere ad esempio Cataratte. congenite, giovanili, senili, parziali o complete, evolutive o mature, diabetiche, tossiche. E’ importante, dove possibile, individuare la causa della Cataratta anche in prospettiva di un intervento chirurgico per valutarne la fattibilità. Spesso non è possibile stabilire la causa della Cataratta ma, in ogni caso, si può valutare la opportunità di un intervento chirurgico eseguendo esami strumentali che valutino la buona funzionalità della retina e l’assenza di ulteriori alterazioni morfologiche.

cataratta%20evolutiva-clinvetmonza_edite
cataratta%20matura-clinvetmonza_edited.j

ELETTRORETINOGRAFIA (ERG) è un esame computerizzato che permette di evidenziare su un grafico l'attività più meno normale della Retina. Viene eseguito con l’Elettroretinografo in condizioni di buio e di luce in modo da rilevare l’attività dei fotorecettori adibiti alla visione notturna (bastoncelli) e diurna (coni). L’esame viene eseguito sedazione.

erg%20normale%20cataratta-clinvetmonza_e
erg%20alterato%20degenerazione%20retina-

ECOGRAFIA OCULARE è indispensabile in soggetti con Cataratta dove la retina non sia più visibile in modo soddisfacente con strumenti ottici. Le informazioni che se ne ricavano riguardano soprattutto la presenza o meno di un distacco di retina che comprometta il recupero della vista.

ecografia%20distacco%20retina-clinvetmon
ecografia%20alterazione%20vitreo-clinvet

 

CHIRURGIA DELLA CATARATTA NEL CANE E NEL GATTO viene eseguita seguendo a grandi linee la metodica usata in campo umano.  Esistono però condizioni che rendono la chirurgia negli animali più difficile: le differenze anatomiche, la necessità di anestesia generale, la non collaborazione del paziente. L’ intervento viene eseguito con l’uso di un Microscopio operatorio e di un Facoemulsificatore, un apparecchio a ultrasuoni che consente la frammentazione e l’aspirazione del materiale catarattoso della lente. Dopo l’asportazione del materiale viene normalmente inserita una lente artificiale di dimensioni adatte. La terapia successiva all'intervento e molto importante e deve essere eseguita con scrupolo per un periodo di 6-8 settimane.

  

facoemulsificatore-clinvetmonza_edited.j
emulsificazione%20lente-clinvetmonza_edi
microscopio%20operatorio-clinvetmonza_ed

© 2020 Creato da Clinica Veterinaria Città di Monza

  • Facebook Social Icon
bottom of page